La necessità da parte delle aziende di conferire alle proprie strutture di edilizia industriale elementi di qualificazione o di riconoscibilità comunicativa ha portato di recente a creare soluzioni tecniche ed estetiche particolarmente gradevoli e innovative come le facciate ventilate in alluminio o in cemento fibrorinforzato.
Nell'ambito dei prodotti vernicianti, la nostra azienda ha lanciato nel tempo, al fianco dei prodotti più tradizionali, un'ampia gamma di prodotti più tecnici come i prodotti Anticarbonatazione per
CLS (s.250) e Anticrepe
s.114 e
s.750.
Quest'anno Covema presenta un innovativo ciclo applicativo, tutto a base acqua, che permette di ottenere una finitura metallizzata per esterno, esteticamente molto gradevole che richiama le facciate continue in alluminio, con ottime caratteristiche di resistenza e protezione nel tempo, unite ad evidenti ed elevati risparmi operativi di tempo e di spesa.

s.182 - Pittura Metallizzata per esterno è una finitura murale in speciale emulsione acrilica pura a base acquosa, resistente all’alcalinità delle superfici cementizie. Conferisce al manufatto un particolare
effetto metallizzato, simile alle finiture in alluminio preverniciato,
resistente ai raggi UV e alle intemperie. Applicabile in particolar modo su superfici lisce, pannelli prefabbricati in CLS o altre strutture adeguatamente preparate, è disponibile in quattro colori metallizzati:
Argento, Bronzo, Oro, Rame.

Sistema applicativo
- Applicare direttamente sulle superfici adeguatamente preparate e idrolavate una mano di PL-BETON s.250 bianco o grigio chiaro.
- A completa essiccazione (almeno 4 ore), applicare due riprese di s.182 Pittura Metallizzata per Esterni attendendo almeno 4-6 ore tra le due mani.
L’aspetto del prodotto finito è gradevolmente
materico e ricco, tipico delle polveri di alluminio contenute all’interno. Normalmente la finitura viene lasciata tal quale senza alcun problema estetico o di resistenza alle intemperie. Presenta però la tendenza a lasciarsi segnare dai graffi.
Nel caso si voglia una
finitura lucida con elevatissime resistenze meccaniche, dopo 24 ore dalla finitura eseguita con s.182
applicare una mano a spruzzo di s.065 Pavitech – Poliuretanica Trasparente Lucida all’acqua bicomponente.

Attrezzature
L’applicazione dei prodotti dovrà essere effetuata esclusivamente mediante apparecchiature airless o, nel caso di piccole superfici, con macchine a spruzzo misto aria.
Consigli applicativi di cantiereIn presenza di manufatti nuovi in cemento armato assicurarsi che sui pannelli non siano presenti prodotti distaccanti di fondo cassero.
Applicare una mano di fondo con
PL-BETON s.250 bianco o grigio in modo uniforme, sino ad ottenere la completa copertura delel superfici.
L’applicazione della
Pittura Metallizzata s.182 deve essere effettuata in
due mani, avendo cura di distribuire in modo omogeneo il prodotto sulla superficie evitando accumuli di materiale e colature. I risultati ottenuti dipendono in gran parte dalla manualità degli operatori e dalla regolazione delle macchine utilizzate.
S.182 Pittura Metallizzata può essere tranquillamente applicata
anche in interno dove siano richieste finiture decorative particolari.

Scheda Tecnica s.182
Volantino PDF
Il Sistema Covema per la protezione e decorazione dei manufatti Industriali
La Pittura Metallizzata per Esterni s.182 rientra nel più ampio sistema di prodotti specificatamente studiati per la protezione e decorazione dei manufatti industriali. Scarica la
Brochure del Sistema o approfondisci i prodotti di interesse
PL-BETON s.250 - Prodotto a base di Hydropliolite(r) certificato per le proprietà anticarbonatazione
Pittura ANTICREPE s.114 - Elastomerica anticavillature
Pittura AIRLESS s.230 - Grandi Superfici - Idropittura specificamente formulata per l'applicazione a spruzzo airless
Idrosmalti Murali
s.082 e
s.089 - Finiture a bassissima presa di sporco ed alta pulibilità
Linea PAVITECH - Prodotti Bicomponenti di pitturazione in strato sottile per pavimenti civili e industriali
MURLAST s.110 - Prodotto elastomerico certificato per l'incapsulamento dell'amianto (link alla guida tecnica 2)