Il color terracotta nasce da una garbata combinazione di caldo arancione, rosa antico e marrone chiaro. Distante anni luce dal color salmone, pungente e poco adatto per la casa, è una tonalità carezzevole, calda e delicata insieme. Da qualche tempo, e con un’interessante veste per nulla leziosa, lo troviamo declinato in soluzioni domestiche raffinate oltre che base cromatica di interessanti tendenze d’arredo (come, per esempio lo stile boho chic). Pastosa e densa questa rosata sfumatura di arancione, che vagamente ricorda il cotto délabré di mattoni e rivestimenti e le facciate baciate dal sole delle case messicane, si combina molto bene con componenti e superfici materiche come certe resine, il legno non trattato o il cemento faccia vista. Con superfici di questo genere offre spunti stilistici di qualità da valutare sia per ambienti arredati con uno stile moderno e/o contemporaneo sia per spazi dal sapore più classico e tradizionale.

Come abbinarlo

Soltanto apparentemente difficile da inserire (forse perché velatamente ricorda il rosa) è, al contrario, una tonalità versatile, a tratti neutra, e tutt’altro che complessa da sviluppare in casa. Il terracotta, infatti, si combina molto bene non soltanto a materiali classici, come il legno, ma è un’ottima base colore per sperimentazioni cromatiche nuove e anticoncezionali che possono far cambiare volto a un ambiente. Ottimo se abbinato ai verdi, nelle gamme più scure e intense, è il partner ideale di tutti i grigi con cui promette di creare bilanciate situazioni d’arredo tanto dinamiche quanto calde e accoglienti. Interessante poi se impiegato con sfumature diverse per creare combinazioni a parete, come giochi di prospettive e profondità che ben risolvono ambienti piccoli, sposa benissimo materiali come il marmo e tutte le superfici metalliche, dal classico e lucidissimo acciaio alle nuove, e sempre più amate, finiture dorate. Da sperimentare anche per complementi e arredi come piccoli imbottiti ed elementi tessili, può essere una valida alternativa per interrompere la monotonia del bianco, scalzare l’eccesso di beige o rinnovare, con carattere, ambienti arredati da “troppo” marrone.

Letto 9811 volte

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Colorsuite la raccolta completa degli strumenti per la scelta del giusto Colore.

Una proposta innovativa che riorganizza tutti i colori Covema per interni, esterni, smalti & industria. Un nuovo modo di utilizzare, presentare e vivere il colore.

Un progetto coordinato di strumenti del colore facilmente fruibili da tutti gli operatori del settore. Una sinfonia di colori che ritrova il proprio ritmo e la propria essenza..

Tintometro Covema 2020

Tintometri Covema

Moderni sistemi tintometrici computerizzati, con bilancia elettronica e stampa etichette.

  

 

Canale Youtube

Con i nostri Video diventa più facile trasformare le idee e fantasie di colore in realtà.

Energie Rinnovabili

Energia da fonti rinnovabili

I prodotti Covema sono realizzati con energia prodotta autonomamente da fonti rinnovabili.

Federchimica Avisa

Covema è associata al gruppo Pitture e Vernici di Avisa Federchimica.

CLICCA QUI per vedere le novità sulla pubblicazione delle "LINEE GUIDA per APPLICATORI di VERNICI per EDILIZIA"

Orario Magazzino e Ufficio Vendite

Magazzino di Druento (TO)

da lunedì a venerdì

mattina 08.00 - 12.00
pomeriggio 13.00 - 17.00

 

Ufficio Vendite

da lunedì a venerdì

mattina 08.00 - 12.00
pomeriggio 13.00 - 18.00

 

Contatti