Annunciato sul finire del 2018 e attesissimo, come sempre più spesso accade negli ultimi anni, il Colore dell’Anno scelto da Pantone (azienda statunitense che si occupa di grafica e di catalogazione dei colori ) per colorare il 2019 è il luminoso e positivo 16-1546 Living Coral. Una vellutata e vibrante declinazione di rosso corallo che rimanda alla natura nei tropicali scenari delle barriere coralline e negli intensi tramonti riscaldati dal calore del sole. Sinonimo di luminosità e di positività il colore Pantone del 2019 è  sicuramente una tonalità ad alto tasso di energia che sancisce un ritrovato ottimismo e apre alla gioia e alla felicità.

Come “portarlo” in casa

Brillante e dinamico, oltre che decisamente nuovo e contemporaneo, il Living Coral può apparentemente sembrare un colore impegnativo da scegliere per la casa, le sue sfumature così decise possono, infatti, essere considerate un limite, ma non è proprio così. Per esempio, utilizzato come colore a soffitto o a parete, se ben studiato e inserito, grazie alla sua brillantezza intrinseca può felicemente rinnovare ambienti anche non molto luminosi o, nel caso di spazi particolarmente articolati, essendo un colore così deciso può diventare la soluzione perfetta per mettere in evidenza elementi d’arredo e/o architettonici senza esagerare, o ancora, se sviluppato su elementi tessili (piccoli imbottiti, tappeti, tende, cuscini, pouf…) rinnova con grande qualità e restituisce agli ambienti una grande energia e una piacevole sensazione di calore.

Come abbinarlo

Meno impegnativo del rosso scarlatto e più deciso di colori tenui, come il terracotta e/o l’albicocca, il Living Coral è perfetto per dare carattere a uno spazio e può essere la scelta cromatica più indicata per far risaltare materiali come il legno, in varie essenze, o l’amatissimo marmo chiaro. Alleato indiscusso del bianco puro, dei colori della terra e dei grigi in tutte le sfumature, dal color perla perla al più scuro grafite, il Living Coral può essere “il sale cromatico” ideale per insaporire o per “attivare” colori troppo neutri, come tutta la gamma dei beige, o troppo scuri, come i marroni. Inoltre, si presta bene a nuove sperimentazioni se accostato, per esempio, a colori tendenza come il blu cobalto, il pavone e, più in generale, a tutta la gamma dei verdi più compatti.

Energetico, ma per nulla banale, anche in casa, come sicuramente nella moda, siamo sicuri che lo ritroveremo sviluppato in innovativi mix cromatici e materici, sicuramente molto interessanti, oltre che estremamente positivi.

Letto 7533 volte

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Colorsuite la raccolta completa degli strumenti per la scelta del giusto Colore.

Una proposta innovativa che riorganizza tutti i colori Covema per interni, esterni, smalti & industria. Un nuovo modo di utilizzare, presentare e vivere il colore.

Un progetto coordinato di strumenti del colore facilmente fruibili da tutti gli operatori del settore. Una sinfonia di colori che ritrova il proprio ritmo e la propria essenza..

Tintometro Covema 2020

Tintometri Covema

Moderni sistemi tintometrici computerizzati, con bilancia elettronica e stampa etichette.

  

 

Canale Youtube

Con i nostri Video diventa più facile trasformare le idee e fantasie di colore in realtà.

Energie Rinnovabili

Energia da fonti rinnovabili

I prodotti Covema sono realizzati con energia prodotta autonomamente da fonti rinnovabili.

Federchimica Avisa

Covema è associata al gruppo Pitture e Vernici di Avisa Federchimica.

CLICCA QUI per vedere le novità sulla pubblicazione delle "LINEE GUIDA per APPLICATORI di VERNICI per EDILIZIA"

Orario Magazzino e Ufficio Vendite

Magazzino di Druento (TO)

da lunedì a venerdì

mattina 08.00 - 12.00
pomeriggio 13.00 - 17.00

 

Ufficio Vendite

da lunedì a venerdì

mattina 08.00 - 12.00
pomeriggio 13.00 - 18.00

 

Contatti