Trend cromatico fra i più interessanti del momento, il giallo zafferano e con lui le più speziate sfumature del sole che dal color polenta si spingono verso le più calde nuance del senape, è il protagonista di una tendenza decor destinata a durare nel tempo. Avvolgenti e morbide queste raffinate cromie sono da tenere “sotto osservazione”, per il magnetico dinamismo che naturalmente trasmettono, ma anche per la capacità di integrarsi facilmente con stili d’arredo molto diversi fra loro, una caratteristica da non sottovalutare che le rende versatili e particolarmente apprezzate all’interno dell’universo casa.

Fra i tantissimi eventi “fuori salone” e il Salone del Mobile vero e proprio nell’affollatissimo polo fieristico di Rho Fiera, si è conclusa nei giorni scorsi la Settimana del Design milanese, una fra le più importanti al mondo. La frenetica Design Week meneghina, come ogni anno, ha disegnato le tendenze arredo e i trend legati al mondo della casa che ci accompagneranno nel prossimo futuro. Fra i numerosi imput e i tanti interessanti temi trattati, diverse sono le suggestioni che arrivano dall’universo colore, non più complemento oggetto di stili e arredi, ma vera e propria materia progettuale, quest’anno più che mai protagonista di soluzioni d’arredo ad alto tasso di personalizzazione.

Rimanda al colore del cielo quando albeggia, delicato e insieme intenso, amatissimo e semplicemente chic il millennial pink è fra le sfumare di rosa più ricercate e gettonate del momento, non soltanto nella moda, ma anche e soprattutto nel mondo dell’arredo. Base cromatica di stili più o meno nuovi, ma sempre raffinati e interessanti, come il caldo minimal o il ritrovato dèco è stato fra i colori più ricorrenti negli ultimi allestimenti del Salone del Mobile di Milano. Si, perchè il millennial pink, tonalità di rosa che prende il nome dalla generazione Millennial (ovvero i giovani nati tra i primi anni ’80 e la metà degli anni ‘90 o poco più che rappresentano l’ultima generazione del XX secolo) libera definitivamente il rosa dalla connotazione ricorrente di essere un colore “troppo femminile” e lezioso per riportarlo con delicata qualità dentro ambienti e stili fluidi e trasversali, ricchi e costruiti, ma anche essenziali e garbatamente minimal. Millennial è il rosa di Grand Budapest Hotel, il famoso film di Wes Anderson, pellicola diventata ormai iconica, ma è anche uno dei colori più ricercati dai contemporanei marchi di design nordico che dal 2015 lo sviluppano e lo propongono su ogni genere di arredo e complemento.

Il bianco alle pareti è un must che non conosce crisi. Tacciato delle volte di essere un colore “troppo banale” può invece essere un’ottima base cromatica per realizzare ambienti interessanti e di qualità, caratterizzare da degli stili precisi che, proprio dal bianco, traggono la loro forza. Raffinato ed equilibrato si può inoltre rivelare un ottimo alleato per dipingere le pareti nel caso in cui si desideri dare risalto a pavimenti scuri o a delle texture complesse, come per esempio il seminato alla veneziana, conosciuto anche come terrazzo alla veneziana e la graniglia, patter storici delle case italiane, tornati molto in auge, ma anche le cementine, o i parquet siano essi chiari o scuri. Il bianco, che sia nelle sfumature più fredde del bianco puro o nelle più calde declinazioni del bianco burro, sarà sempre una valida alternativa per rinnovare un ambiente velocemente e con costi decisamente contenuti.

Dopo anni di dominio delle essenze calde e chiare, come l’amatissimo rovere, negli ultimi tempi sono tornati alla ribalta i parquet scuri ritagliandosi un posto interessante e di tutto rispetto all’interno dell’universo casa. Nelle essenze del noce americano, del wengé-panga, dell’iroko, dell’ulivo, del noce nazionale e dell’acacia, per citare le tipologie più conosciute, piacciono e sono sempre più spesso preferiti alle essenze chiare e/o color miele. Scelti come nuovi parquet per rinnovare la pavimentazione di costruzioni ex novo o oggetto di ristrutturazioni, e quindi recuperati all’interno di dimore vecchie e storiche, regalano combinazioni d’arredo interessanti e di sicuro effetto scenografico. Scuri e intensi nelle tonalità, ma per questo non meno caldi e vellutati al tatto e alla vista, aprono a mix cromatici pavimento/parete davvero inediti e particolari. Soluzioni contemporanee che, nel segno della tradizione tipica di certi legni importanti, possono dare vita ad ambienti interessanti in cui colore e la materia si fondono diventando protagonisti.

Colorsuite la raccolta completa degli strumenti per la scelta del giusto Colore.

Una proposta innovativa che riorganizza tutti i colori Covema per interni, esterni, smalti & industria. Un nuovo modo di utilizzare, presentare e vivere il colore.

Un progetto coordinato di strumenti del colore facilmente fruibili da tutti gli operatori del settore. Una sinfonia di colori che ritrova il proprio ritmo e la propria essenza..

Tintometro Covema 2020

Tintometri Covema

Moderni sistemi tintometrici computerizzati, con bilancia elettronica e stampa etichette.

  

 

Canale Youtube

Con i nostri Video diventa più facile trasformare le idee e fantasie di colore in realtà.

Energie Rinnovabili

Energia da fonti rinnovabili

I prodotti Covema sono realizzati con energia prodotta autonomamente da fonti rinnovabili.

Federchimica Avisa

Covema è associata al gruppo Pitture e Vernici di Avisa Federchimica.

CLICCA QUI per vedere le novità sulla pubblicazione delle "LINEE GUIDA per APPLICATORI di VERNICI per EDILIZIA"

Orario Magazzino e Ufficio Vendite

Magazzino di Druento (TO)

da lunedì a venerdì

mattina 08.00 - 12.00
pomeriggio 13.00 - 17.00

 

Ufficio Vendite

da lunedì a venerdì

mattina 08.00 - 12.00
pomeriggio 13.00 - 18.00

 

Contatti