
Andrea Cavaliere
La rivincita del marrone
Dal color caramello scuro al vellutato color cioccolato il marrone è una tonalità dalle mille doti e combinazioni . Sottovalutato e messo un po’ da parte come colore d’arredo, perchè considerato vecchio e spento, il marrone, in modo particolare se utilizzato come colore a parete, può invece rivelarsi una risorsa, soprattutto se lo si abbina nel modo giusto. Armonioso e compatto nelle sfumature più chiare, considerate forse anche quelle più ovvie e meno di tendenza è sicuramente nelle colorazioni più scure, dense e sature (quelle del cioccolato, del color terra e del mogano….) che può regalare particolari composizioni d’arredo. Perfetto per chi desidera mettere insieme tradizione e modernità, ma anche raffinatezza e attualità, va sicuramente rivalutato, liberando la mente, una volta e per tutte, dalla convinzione che questo sia un colore superato, associabile solo ad ambienti vecchi e polverosi.
Muffa e umidità di condensa: cosa è e come provare a risolverla
Sembrano un problema impensabile nel 2018 e invece muffe e umidità di condensa, in casa e più in generale negli spazi domestici (cantine, garage….), sono una faccenda piuttosto antipatica che si può presentare in ogni momento e che spesso si nasconde dietro l’angolo. Una questione non soltanto tremendamente antiestetica, ma decisamente poco salubre e anti igienica, facilmente riconoscibile per quelle orribili, maleodoranti e preoccupanti, macchie alle pareti dai colori mutevoli (solitamente fra il nero e il verdastro). Si perchè quello delle muffe è un fenomeno che sempre più spesso aggredisce gli ambienti interni e non soltanto le pareti esterne delle case.
Camera da letto: il colore giusto per la parete dietro al letto
La camera da letto è fra gli ambienti più importanti della casa, perchè è il luogo in cui si ricaricano le forze e le energie, per questa ragione dovrebbe sempre essere progettato con grande attenzione, valutando molto bene arredi e ingombri, ma soprattutto non trascurando i colori, immancabile ingrediente e sempre più spesso indiscusso alleato del vivere bene.
Bagno: la parola passa al colore
Da sempre abitato dal bianco, l’universo bagno, negli ultimi, ha subito un’inversione di rotta aprendosi con libertà al colore. Sfumature più o meno decise, utilizzate non soltanto per pareti, pavimenti e rivestimenti, ma sempre più spesso impiegate anche per sanitari, lavabi e complementi d’arredo. Una sferzata di energia frutto anche della grande cura che, negli ultimi anni, si rivolge a questo ambiente della casa, uno spazio molto amato e non considerato più soltanto un ambiente di servizio.
In casa punta sull’energia dell’arancione
Arredare con l’arancione non è mai stato così cool. Sdoganato dal mondo della moda, che di anno in anno lo ripropone in collezioni sempre più interessanti, il colore dell’estate per eccellenza è entrato (finalmente) anche nel mondo dell’arredo con contemporanea eleganza. Cromia che in se ben compone la grande adrenalina derivante dal rosso e le calde vibrazioni del giallo, rapisce al primo sguardo e rimanda alla bella stagione e alle calde terre sudamericane. Abbandonate le combinazioni del passato, che vedevano l’arancione troppo spesso “combinato” in polverose situazioni stilistiche country e/o abbinato esclusivamente a pavimenti in cotto, all’interno di improponibili cucine di legno scuro, la nuova vita di questa energetica tonalità passa oggi per sfumature intense e per accostamenti arditi, ma sempre calibrati e ben dosati. Combinazioni più che interessanti che ben abbinano e articolano un colore così forte, studiate per rallegrare gli ambienti senza mai appesantirli.
Che colori utilizzare con un pavimento in legno di rovere
Fra le essenze di legno più amate e utilizzate per realizzare i pavimenti, il lego di rovere naturale è sempre amatissimo e non conosce mode stili e tendenze. Impossibile privarsene se lo si possiede, se proprio si vuole può essere rinnovato introducendo all’interno dell’ambiente uno o più colori. Ecco allora alcune soluzioni cromatiche, alcune anche molto distanti fra loro, da considerare, ed eventualmente sviluppare, per dare nuova vita a queste superfici. Colori importanti che ben si mischiano al rovere creando talvolta contrasti, altre volte giochi fra delicate nuance. Da provare per un nuovo spazio, ma anche per interrompere ambienti dalle linee un po’ invecchiate.
La versatilità di un pavimento in resina: perché sceglierlo
Dall’aspetto ultra essenziale o dalle caratteristiche decisamente artistiche la resina, utilizzata come superficie a pavimento, è sempre meno una novità e sempre più una valida alternativa ai tradizionali pavimenti in: gres, monocottura, ceramica, cemento o legno. Ottima per realizzare superfici omogenee, anche di dimensioni importanti, si articola con successo fra stili e ambienti di ogni tipo: dai soggiorni alle camere da letto, dai bagni alle cucine e trova sempre più spesso spazio anche all’esterno in patii, terrazze e verande. Matericamente (e visivamente) molto accattivanti, le superfici in resina sono la scelta ideale se si desidera creare pavimenti continui (è completamente priva di giunti e fughe), ma non essendo una componente prefinita richiede grande cura nella posa e professionisti qualificati ed esperti che la sappiano stendere nel modo corretto.
Design Week 2018. Da Milano le tendenze per il mondo dell’arredo
La ricchissima settimana del design milanese, da poco conclusasi, lascia una scia di trend legati al mondo dell’arredo che, sicuramente ci accompagneranno per i prossimi mesi, ma non solo. Fra gli innumerevoli eventi Fuori Salone (davvero tantissimi quest’anno) e l’immancabile appuntamento della fiera di Rho abbiamo selezionato 6 tendenze che, a nostro avviso, ben riassumono l’evoluzione di un mondo, quello dell’arredo casa, in grande fermento. Fra nuovi colori, interessanti ritorni, rivisitazioni di materiali tradizionali e situazioni domestiche sempre più interattive ecco cosa dobbiamo aspettarci per la casa del futuro (prossimo).
L’equilibrio Stilistico delle intramontabili Tinte Neutre
Se i trend casa per la primavera 2018 segnano un ritorno verso le tinte decise, mettendo un po’ da parte (almeno per il momento) le inflazionate tinte pastello, le sfumature neutre e morbide rimangono comunque un must che non conosce crisi. Bianco burro, beige, avorio, grigio chiaro, cipria sono tonalità dense e terrose, dall’appeal estremamente naturale, colori poco saturi che ben sposano stili e materiali diversi, da quelli più innovativi, come il cemento e le resine, ai più tradizionali come il legno e le pietre tutte. Una gamma cromatica importante che trasversalmente si inserisce bene in buona parte degli ambienti della casa aprendo a composizioni misurate ed estremamente raffinate, soprattutto, in quelli che sono gli spazi preposti al riposo, come la camera da letto. Perfetti se composti fra loro – avendo cura di calibrare bene tonalità chiare, materiali e arredi, così da evitare l’effetto “monotonia” – ben si combinano ai colori forti e decisi, con cui regalano soluzioni d’arredo eleganti e scenografiche, decisamente senza tempo, se ben studiate.
I 4 nuovi Colori di Andrea
Ispirazioni parigine per Andrea Castrignano.
4 Nuovi colori che descrivono i suoi progetti e le tendenze più all'avanguardia dell'architettura contemporanea.
I pastello morbidi ed eleganti la fanno da padrone in questa rivitazione dell'ormai famosa cartella I Colori di Andrea.