Arredare con il verde bosco
Raffinata tinta di stagione, il verde bosco è un colore d’arredo intrigante e classico. Una sfumatura di verde ricca di magia e aperta a tantissimi abbinamenti. Ottimo se si desidera restituire agli ambienti qualità ed eleganza ben si articola ai diversi stili ed è ideale per portare dentro casa un pò di natura. Amatissimo, come un po’ tutte le sfumature di verde – colore fra i più gettonati dalle tendenze arredo degli ultimi anni -, il verde bosco regala soluzioni dinamiche e particolari da sviluppare in tutti gli spazi della casa.
4 colori per il bagno del futuro
Ambiente centrale della casa il bagno è sempre meno uno spazio di servizio e sempre più il luogo del benessere e del relax. Tanti gli sviluppi e i progetti in tal senso, con soluzioni nuove e interessanti dentro cui il colore riveste un ruolo da protagonista. Non più considerato solo una novità, ma una vera e propria costante, il colore in bagno continua a comporsi e a rinnovarsi. Abbandonate da un po’ le superfici completamente neutre e, soprattutto, il total white, con il bianco che per lungo tempo imperversava su tutto: sanitari, pavimenti e rivestimenti, il colore si è con garbo impadronito di questo spazio a cui ha regalato qualità e dinamismo, raffinatezza e una nuova dimensione stilistica, meno ovvia e decisamente più personale.
Parquet Scuro: che colore alle pareti?
Dopo anni di dominio delle essenze calde e chiare, come l’amatissimo rovere, negli ultimi tempi sono tornati alla ribalta i parquet scuri ritagliandosi un posto interessante e di tutto rispetto all’interno dell’universo casa. Nelle essenze del noce americano, del wengé-panga, dell’iroko, dell’ulivo, del noce nazionale e dell’acacia, per citare le tipologie più conosciute, piacciono e sono sempre più spesso preferiti alle essenze chiare e/o color miele. Scelti come nuovi parquet per rinnovare la pavimentazione di costruzioni ex novo o oggetto di ristrutturazioni, e quindi recuperati all’interno di dimore vecchie e storiche, regalano combinazioni d’arredo interessanti e di sicuro effetto scenografico. Scuri e intensi nelle tonalità, ma per questo non meno caldi e vellutati al tatto e alla vista, aprono a mix cromatici pavimento/parete davvero inediti e particolari. Soluzioni contemporanee che, nel segno della tradizione tipica di certi legni importanti, possono dare vita ad ambienti interessanti in cui colore e la materia si fondono diventando protagonisti.
Covema Vernici @COLORÈ2019
Il Colore torna protagonista questa settimana a Piacenza.
Come sicuramente avrete appreso dalle riviste di settore, dopo qualche anno di pausa, la fiera di Piacenza decide nuovamente di giocare la carta del colore nel mondo dell'edilizia e il 19-20-21 Settembre ospiterà "Colorè" una fiera esclusivamente dedicata al nostro mondo.
961
Rivestimento Silossanico a pennello Monomano
961 di Covema è una finitura decorativa a granulometria medio-fine (0,5 mm), a base di resine silossaniche ad alte prestazioni, per l'applicazione a pennello su pareti esterne ed interne.
Covema presenta SHADES
Due nuovi colori, il Paris e il Rouille, sono l’ispirazione per Shades, una nuova raccolta di Andrea Castrignano by Covema, ispirata al pattern geometrico. Otto famiglie di colori ciascuna declinata in cinque armoniose sfumature capaci di vestire in maniera dinamica e attuale qualsiasi tipo di ambiente interno.
5 stili per chi ama il bianco alle pareti
Il bianco alle pareti è un must che non conosce crisi. Tacciato delle volte di essere un colore “troppo banale” può invece essere un’ottima base cromatica per realizzare ambienti interessanti e di qualità, caratterizzare da degli stili precisi che, proprio dal bianco, traggono la loro forza. Raffinato ed equilibrato si può inoltre rivelare un ottimo alleato per dipingere le pareti nel caso in cui si desideri dare risalto a pavimenti scuri o a delle texture complesse, come per esempio il seminato alla veneziana, conosciuto anche come terrazzo alla veneziana e la graniglia, patter storici delle case italiane, tornati molto in auge, ma anche le cementine, o i parquet siano essi chiari o scuri. Il bianco, che sia nelle sfumature più fredde del bianco puro o nelle più calde declinazioni del bianco burro, sarà sempre una valida alternativa per rinnovare un ambiente velocemente e con costi decisamente contenuti.
Che colori abbinare a un pavimento in parquet chiaro
I pavimenti in legno chiaro sono fra i più gettonati e richiesti. Rovere, acero, faggio, frassino e bambù sono solo alcune delle essenze di legno che sempre più spesso vengono utilizzate per realizzare i pavimenti di nuove dimore e per rinnovare in fase di ristrutturazione. Legni chiari che nelle sfumature spaziano fra le calde tonalità del miele fino a spingersi alle note più intense del caramello chiaro. Una varietà cromatica morbida e neutra non difficile da abbinare e che apre il campo a diversi colori per la composizione degli ambienti.
Millennial pink il rosa d’arredo che piace non solo ai millennial
Rimanda al colore del cielo quando albeggia, delicato e insieme intenso, amatissimo e semplicemente chic il millennial pink è fra le sfumare di rosa più ricercate e gettonate del momento, non soltanto nella moda, ma anche e soprattutto nel mondo dell’arredo. Base cromatica di stili più o meno nuovi, ma sempre raffinati e interessanti, come il caldo minimal o il ritrovato dèco è stato fra i colori più ricorrenti negli ultimi allestimenti del Salone del Mobile di Milano. Si, perchè il millennial pink, tonalità di rosa che prende il nome dalla generazione Millennial (ovvero i giovani nati tra i primi anni ’80 e la metà degli anni ‘90 o poco più che rappresentano l’ultima generazione del XX secolo) libera definitivamente il rosa dalla connotazione ricorrente di essere un colore “troppo femminile” e lezioso per riportarlo con delicata qualità dentro ambienti e stili fluidi e trasversali, ricchi e costruiti, ma anche essenziali e garbatamente minimal. Millennial è il rosa di Grand Budapest Hotel, il famoso film di Wes Anderson, pellicola diventata ormai iconica, ma è anche uno dei colori più ricercati dai contemporanei marchi di design nordico che dal 2015 lo sviluppano e lo propongono su ogni genere di arredo e complemento.
4 Colori per rinnovare il soggiorno
Primavera (quasi estate) tempo di cambiamenti anche in casa. Spesso però cambiare l’intero arredamento di un ambiente, come per esempio il soggiorno, non è semplicissimo, ma esiste un modo per rinnovare con stile senza stravolgere completamente tutto. Come? Con il colore! Elemento ideale se si desidera operare una vera e propria rivoluzione (pacifica) in poco e con poco. Scopriamo allora, proprio all’interno del soggiorno, quali sono le 4 tonalità più interessanti che possono far cambiare volto a questo spazio, considerato da molti l’ambiente più importante della casa.